Per inaugurare questo blog, ho scelto un libro di Gianni Rodari.
Rodari è stato un grande maestro per me, oltre che uno dei miei autori preferiti quando ero bambina.
Con lui ho scoperto la magia dell'errore e il suo potere.

Il libro di cui voglio parlare oggi è FAVOLE AL TELEFONO
Edito qualche anno prima che io nascessi, ho avuto la fortuna di averlo tra le mie prime letture
Le storie di questo libro sono legate dal filo conduttore di un papà, il ragionier Bianchi, rappresentante di commercio, che racconta ogni sera una favola al telefono alla sua figlioletta lontana.
La brevità delle storie consentono, anche ad una bambina alle prime letture, l'ingresso ai mondi fantastici delle strade cioccolato e altri luoghi fantasiosi dove le case sono di gelato ma soprattutto permettono l'incontro con personaggi un po' ribelli e pronti all'avventura, personaggi allegri, realistici ma non reali e quindi molto interessanti.
Due di questi personaggi erano i miei preferiti il Distratto Giovanni e l'Esploratrice Alice Cascherina.
E proprio la storia di Alice Cascherina voglio raccontare.
Non so se violo i copyright, ma ho visto che in giro su internet è riportata su più di un sito e mi azzardo quindi a scriverla qui. Invito però tutti all'acquisto del libro, perché nulla può essere magico come un libro vero nelle mani di un bambino.
Alice è una bambina molto curiosa le piace osservare tutto ciò che la circonda, il problema è che letteralmente entra dentro tutto ciò che attira la sua attenzione, sia esso una sveglia, una bottiglia o un rubinetto.
Bene ecco la sua storia:
ALICE CASCHERINA
(in fondo al racconto c'è il link dove ascoltarla su YouTube)
QUESTA È LA STORIA
DI ALICE CASCHERINA, CHE CASCAVA SEMPRE E DAPPERTUTTO.
IL NONNO LA CERCAVA
PER PORTARLA AI GIARDINI:
- ALICE! DOVE SEI,
ALICE? –
- SONO QUI, NONNO. –
- DOVE, QUI? -
- NELLA SVEGLIA. -
SÌ, AVEVA APERTO LO
SPORTELLO DELLA SVEGLIA PER CURIOSARE UN PO',
ED ERA FINITA TRA
GLI INGRANAGGI E LE MOLLE, ED ORA LE TOCCAVA DI SALTARE
CONTINUAMENTE DA UN PUNTO ALL'ALTRO PER NON ESSERE TRAVOLTA DA TUTTI QUEI
MECCANISMI CHE SCATTAVANO FACENDO TIC TAC.
UN'ALTRA VOLTA IL
NONNO LA CERCAVA PER DARLE LA MERENDA:
- ALICE! DOVE SEI,
ALICE?
- SONO QUI, NONNO. -
- DOVE, QUI? -
FORTUNA CHE L'ESTATE PRIMA, A
SPERLONGA, AVEVA IMPARATO A FARE LA RANA.
- ASPETTA CHE TI
RIPESCO. -
UN'ALTRA VOLTA ANCORA ALICE ERA SCOMPARSA.
LA CERCAVA IL NONNO,
LA CERCAVA LA NONNA, LA CERCAVA UNA VICINA CHE VENIVA SEMPRE A
LEGGERE IL GIORNALE DEL NONNO PER RISPARMIARE QUARANTA LIRE.
- GUAI A NOI SE NON
LA TROVIAMO PRIMA CHE TORNINO I SUOI GENITORI.-
MORMORAVA LA NONNA,
SPAVENTATA.
- ALICE! ALICE! DOVE
SEI, ALICE? -
NEL CURIOSARE IN
CUCINA ERA CADUTA NEL CASSETTO DELLE TOVAGLIE E DEI TOVAGLIOLI E CI SI ERA
ADDORMENTATA.
QUALCUNO AVEVA
CHIUSO IL CASSETTO SENZA BADARE A LEI.
QUANDO SI SVEGLIÒ,
ALICE SI TROVÒ AL BUIO, MA NON EBBE PAURA: UNA VOLTA ERA CADUTA IN UN
RUBINETTO, E LÀ DENTRO SÌ CHE FACEVA BUIO.
”DOVRANNO PUR
PREPARARE LA TAVOLA PER LA CENA...” RIFLETTEVA ALICE “ ...E ALLORA APRIRANNO IL
CASSETTO”.
INVECE NESSUNO
PENSAVA ALLA CENA, PROPRIO PERCHÉ NON SI TROVAVA ALICE.
I SUOI GENITORI
ERANO TORNATI DAL LAVORO E SGRIDAVANO I NONNI:
- ECCO COME LA
TENETE D'OCCHIO!
- I NOSTRI FIGLI NON
CASCAVANO DENTRO I RUBINETTI, - PROTESTAVANO I NONNI, - AI NOSTRI TEMPI
CASCAVANO SOLTANTO DAL LETTO E SI FACEVANO QUALCHE
BERNOCCOLO IN TESTA.-
FINALMENTE ALICE SI
STANCÒ DI ASPETTARE. SCAVÒ TRA LE TOVAGLIE, TROVÒ IL FONDO DEL
CASSETTO E COMINCIÒ A BATTERCI SOPRA CON UN PIEDE.
- ZITTI TUTTI, -
DISSE IL BABBO, - SENTO BATTERE DA QUALCHE PARTE. -
TUM, TUM, TUM, CHIAMAVA
ALICE.
CHE ABBRACCI, CHE
BACI QUANDO LA RITROVARONO.

https://www.youtube.com/watch?v=bQrWMSvwBXc
ora spero che i bambini che leggeranno questa storia mi mandino i loro disegni per illustrarla
per gli addetti ai lavori:
queste invece sono possibili attività che rispetto alla lettura partecipata sono poco, ma in questi giorni potrebbero essere utili.
ora spero che i bambini che leggeranno questa storia mi mandino i loro disegni per illustrarla
per gli addetti ai lavori:
queste invece sono possibili attività che rispetto alla lettura partecipata sono poco, ma in questi giorni potrebbero essere utili.
Straordinaria come sempre maestra Matilda.
RispondiEliminaBravissima ❣
RispondiEliminaMaestra Matilda,aspettavo da tanto questo momento.Sei una maestra e una persona speciale...un grande cuore e "un pozzo di sapienza"...ahahahah!!!
RispondiEliminaChe magnifica storia! L'ho sempre adorata e, anche oggi, ancora una volta, rileggo le sue vicende con lo stesso entusiasmo e con quel medesimo pizzico di curiosità che ti fa sentire avviluppata al racconto. Solo la magia che caratterizza le sue produzioni può sortire questo meraviglioso effetto di sentirsi parte della narrazione. Onore a Rodari e a te che ne hai riportato alla luce un bel tratteggio.
RispondiElimina