L’acquerello è un colore vivo: si muove, si espande, si fonde con l’acqua e con la carta, dando vita a forme inaspettate, non è mai del tutto controllabile.
Quando un bambino appoggia il pennello su un foglio umido e vede il colore sciogliersi e diffondersi come per magia, c’è un momento di pura meraviglia. È un’esperienza quasi ipnotica, che cattura l’attenzione e stimola la creatività. Ogni macchia d’acqua e colore diventa un’opportunità per scoprire nuove forme, nuovi mondi, nuove storie.
A sei anni, i bambini stanno ancora esplorando il proprio modo di comunicare e di rappresentare il mondo. Spesso temono di non "fare bene" o di non riuscire a disegnare ciò che hanno in mente. L’acquerello li aiuta a lasciar andare questa paura, perché è una tecnica che premia il fluire spontaneo più che la precisione del tratto.
Le prime attività con l'acquerello, secondo me, dovrebbero sempre iniziare con una semplice proposta: “Guardiamo cosa succede quando il colore incontra l’acqua”. Non serve un obiettivo preciso, basta osservare, lasciarsi sorprendere, sperimentare.
Un altro aspetto affascinante dell’acquerello è la sua interazione con la carta. A seconda del tipo di supporto scelto, il colore verrà assorbito in modo diverso.
- Carta liscia: il colore rimane più in superficie e si sposta facilmente, creando sfumature delicate.
- Carta ruvida: l’acqua viene assorbita più lentamente e le pennellate appaiono più materiche.
- Carta bagnata: il colore si espande come se danzasse sul foglio, creando effetti eterei e imprevedibili.
Permettere ai bambini di provare diverse carte e osservare cosa succede ai colori è un’attività che stimola il senso del tatto e la curiosità.
In più, usare l’acquerello in classe oltre ad avere valenza come esperienza artistica, può servire per imparare che non tutto deve essere perfetto, che l’imprevisto può portare a qualcosa di bellissimo, che ogni errore può trasformarsi in un’opportunità.
Quest'anno la prima esperienza che ho offerto ai bambini è stata proprio l'incontro fra il colore e una goccia d'acqua.
Erano i primi giorni di scuola ci conoscevamo ancora poco e tutto era ancora lavoro per stimolare curiosità. Ho proposto l'attività senza spiegazioni, ho incollato due strisce di nastro adesivo trasparente sulla pagina del quaderno di ognuno. Ho fornito un contagocce con una goccia d'acqua e un pennarello acquerellabile. L'obiettivo non era dipingere, ma osservare, sperimentare e lasciarsi sorprendere da ciò che il colore e l’acqua possono fare insieme.
Guidati da me, con il contagocce, hanno lasciato cadere una goccia d’acqua sopra il nastro adesivo. Subito si sono accorti che la goccia rimaneva lì, perfettamente tonda, senza assorbirsi. Si muoveva leggermente se inclinavano il foglio, scivolando via come una piccola perla di vetro.
Gli occhi di tutti erano pieni di meraviglia. “Sembra una goccia di pioggia sul vetro della finestra!” ha esclamato uno di loro. "È una perla trasparente"
Poi è arrivata la parte più inattesa. Ho chiesto ai bambini di avvicinare la punta del colore delicatamente alla goccia d’acqua. Appena la punta del pennello l’ha sfiorata, il colore ha iniziato a diffondersi lentamente, sciogliendosi nell’acqua come per magia.
Ho scelto il blu perché il tema dell'accoglienza di quest'anno era l'acqua. Ogni goccia si è trasformata in una piccola sfera colorata, con sfumature che si muovevano e cambiavano davanti ai loro occhi.
È stato emozionante vedere il loro stupore: non c’era un risultato giusto o sbagliato, solo la bellezza del colore che si espandeva liberamente. Il gioco è continuato spingendo e tirando il colore di qua e di là con il tappo del pennarello, restando sempre nel confine dello scotch. Si sono formate goccine piccine piccine, lacrime lunghe e sottili che piano piano si riunivano per tornare alla forma originaria della grande goccia blu.
Poi ho proposto ai bambini di provare a raccogliere la goccia con un pezzetto di carta assorbente. Appena la carta ha toccato l’acqua, il colore si è trasferito su di essa in modo del tutto imprevedibile: alcune macchie sembravano fiori, altre piccoli cuori sfumati. il blu sfumava nel celeste e nell'azzurro
Abbiamo osservato insieme come ogni pezzo di carta fosse diverso dall’altro, unico e irripetibile. Nessuno poteva controllare esattamente quale forma avrebbe preso il colore, e proprio questo rendeva l’esperienza speciale.
I bambini non hanno sperimentato una tecnica artistica, ma hanno vissuto il piacere della scoperta, di lasciarsi sorprendere da ciò che accade senza guidare un segno preciso e preordinato.
Mentre li guardavo affascinati davanti alle loro piccole creazioni, ho pensato a quanto questa gioia sia fragile. I bambini sono liberi di stupirsi, di provare, di sbagliare senza paura. Ancora non conoscono le rigidità del mondo degli adulti, fatto di regole, produttività, aspettative.
Vorrei che per loro l'arte, il disegno siano ancora uno spazio puro, un luogo dove il colore può danzare nell’acqua senza vincoli, senza dover avere uno scopo preciso. Ma per quanto ancora? Già gli chiediamo coloriture più precise, rispetto della realtà. Segni curati. Crescendo, saranno sempre più immersi in un sistema che chiede efficienza, che misura il valore delle cose in base alla loro utilità, che spesso soffoca la spontaneità e la meraviglia.
L’acquerello racconta una storia diversa: la storia di una libertà che esiste finché qualcuno permette che esista. E io, nel mio piccolo, voglio continuare a proteggere questa libertà il più a lungo possibile, perché un giorno questi bimbi non si trovino a rimpiangere la meraviglia di una semplice goccia di colore che si scioglie nell’acqua, vorrei che conservassero lo stupore di provare nuove cose e stupirsi della bellezza che possono aiutare ad apparire.